Lo standard
La capacità delle aziende di far fronte ad eventi che possano minacciare la loro operatività sta diventando un elemento sempre più importante nella scelta di un partner. Pertanto, è necessario che i processi di un’organizzazione siano pensati in un’ottica di gestione dei rischi e che, in particolare, siano implementate adeguate azioni per affrontare interruzioni che possono verificarsi a seguito di eventi avversi (furti, catastrofi naturali, epidemie, attentati terroristici, scioperi, incidenti, ecc.) o interruzioni programmate. A tale proposito, la Norma ISO 22301, relativa alla gestione della continuità operativa, specifica i requisiti per pianificare, attuare, monitorare e migliorare in continuo un sistema di gestione finalizzato alla protezione, alla riduzione della possibilità di accadimento, alla preparazione, alla risposta ed al ripristino riferiti ad accadimenti destabilizzanti.
I destinatari
Il sistema di gestione secondo la norma ISO 22301 può essere implementato da organizzazioni di diversa tipologia. Esso è appropriato, soprattutto, nei settori in cui la capacità di fornire prodotti ed erogare servizi, anche a fronte di eventi che possano compromettere l’operatività dell’organizzazione, è assolutamente fondamentale: servizi ospedalieri, bancari e assicurativi, ICT, catene di fornitura complesse (settori automobilistico, aerospaziale, difesa, ferroviario).
La certificazione
La Certificazione di Dasa-Rägister S.p.A. rappresenta una garanzia che l’Organizzazione opera in conformità ai requisiti stabiliti nello standard di riferimento.
La procedura
Il processo di certificazione prevede le seguenti fasi:
- audit preliminare (facoltativo): valutazione del livello di conformità dell’Organizzazione rispetto ai requisiti;
- audit di certificazione: verifica della conformità del sistema di gestione rispetto ai requisiti, si conclude con l’eventuale emissione del certificato;
- audit di sorveglianza: verifica prevista, con cadenza quantomeno annuale, per monitorare il mantenimento del sistema di gestione e il miglioramento continuo;
- audit di rinnovo: verifica effettuata alla scadenza del certificato, per confermare il certificato per un ulteriore triennio.
I vantaggi della certificazione
La certificazione consente di ottenere i seguenti vantaggi:
Incremento della fiducia da parte degli stakeholder
Miglioramento dell’immagine aziendale e riduzione del rischio reputazionale
Preparazione in caso di eventi che minacciano la normale operatività
Riduzione dell’esposizione legale e finanziaria
Acquisizione di un elemento premiante nelle gare di appalto
Acquisizione di una referenza riconosciuta in tutto il mondo
