
/ Webinar
Ricerca Webinar
Scopri tutti i webinar
Gli Istituti di Vigilanza e la nuova UNI 10891:2022
Il webinar è volto a illustrare le principali novità del nuovo standard UNI 10891:2022 e l’integrazione delle stesse con la normativa di riferimento nel settore.
Sicurezza delle Informazioni, la nuova ISO/IEC 27001:2022
Il webinar è volto a illustrare le principali novità della nuova revisione dello standard ISO/IEC 27001 (Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni).
Lo Standard ISO 37001, uno strumento di supporto all’anticorruzione
Il Webinar è volto a illustrare le caratteristiche e i requisiti della norma ISO 37001 al fine di identificare e prevenire i rischi di corruzione.
Implementare un Sistema di Gestione per Parità di Genere e Diversità & Inclusione secondo la UNI/PdR 125:2022
La finalità di questo Webinar è quella di dare degli indirizzi per l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere e Diversità & Inclusione.
Il Sistema di Gestione dei servizi IT secondo il modello ISO/IEC 20000
Il webinar è volto a illustrare la metodologia dettata dallo standard ISO/IEC 20000 relativamente al Sistema di Gestione dei Servizi Information Technology.
La Parità di Genere e Diversità & Inclusione secondo la UNI/PdR 125:2022 e la ISO 30415:2021
Il Webinar è volto a illustrare le prassi di riferimento per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere ai sensi della UNI/PdR 125 ed i requisiti della ISO 30415 per le Organizzazioni che vogliano sviluppare una cultura aziendale accogliente, inclusiva, volta a valorizzare le diversità nell’ambiente di lavoro.
Best Practices ISO 9001 per Società di Consulenza
Attraverso il webinar talk tratteremo alcune modalità organizzative in una logica di eccellenza, rispetto ai modelli presenti nel mondo della consulenza, in accordo con i requisiti della norma ISO 9001:2015.
La Certificazione ISO 9001 secondo il Regolamento Tecnico Accredia RT-21
Il Webinar fornisce ai partecipanti gli elementi di base per approcciarsi alla certificazione ISO 9001 secondo il Regolamento Tecnico Accredia (RT-21).
Privacy in Azienda: Esperti a Confronto
Le norme in materia di Protezione dei Dati Personali impongono modalità operative concrete e lontane dai formalismi del mero adempimento normativo: di conseguenza, l’utilizzo di un Sistema di Gestione della Data Protection costituisce un efficace strumento utile non solo per la messa in sicurezza dei dati, ma anche per la loro valorizzazione e la tutela dell’intero patrimonio informativo aziendale. Ne consegue quindi che la Data Governance rappresenta un sistema sostanziale e strettamente interconnesso alle attività dell’organizzazione.
Sistemi di Gestione dell’Energia – Esempio di analisi energetica ad un’attività di ufficio
Il webinar è volto a illustrare un esempio di progettazione e realizzazione di una Analisi Energetica secondo quanto previsto dallo Standard ISO 50001:2018 ad una attività di ufficio.
L’accessibilità di un sito e la sua fruibilità per il cliente con difficoltà motoria: Norma d-4001:2008
Il webinar è volto a illustrare uno schema di certificazione, concepito e sviluppato da un team composto anche da professionisti con disabilità motorie, avente la finalità di disciplinare dei requisiti minimi che una struttura deve avere per garantire la reale accessibilità e la completa fruibilità del servizio stesso da parte degli utenti con difficoltà motorie.
ISO 45003 e la gestione dei rischi psicosociali
Il webinar è volto a illustrare il rapporto tra ISO 45001:2018 e la nuova linea guida dedicata alla corretta gestione dei rischi psicosociali. Inoltre, verrà presentata la linea Guida anche come sistema a sé stante, soggetta a processi di attestazione volontaria da parte delle aziende.
Business Continuity Management – ISO 22301:2019
Il webinar è volto a illustrare un efficace sistema di gestione per la continuità operativa, consentendo di comprendere i rischi e individuando ruoli, responsabilità e attività richiesti per proteggere l’organizzazione, e l’attuazione delle strategie di risposta agli eventi che la minacciano secondo la metodologia dettata dallo standard UNI EN ISO 22301:2019
