ISO 19011:2018

Modulo base per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione

Date

  • 4, 6 febbraio
  • 4, 6 marzo
  • (Altre date disponibili, vedi sotto SESSIONE)

Modalità

Aula Virtuale

Durata

16 ore

Corso ISO 19011:2018

Il corso fornisce fondamentali concetti per una efficace gestione di tutte le tipologie di Verifiche Ispettive in stretta correlazione con i contenuti delle norme UNI EN ISO 19011:2018 e EN ISO/IEC 17021-1:2015.

Il corso ISO 19011 si propone come una linea guida per svolgere le attività di audit sui Sistemi di Gestione e formare personale competente e qualificato secondo il nuovo standard UNI EN ISO 19011:2018. Pubblicato il 10 luglio 2018, è stato concepito in linea con i sistemi di gestione fissato dalle Direttive
ISO/IEC Parte I nell’Annex SL , che definiscono la struttura di alto livello (High Level Structure), con identico testo base,  termini e definizioni comuni.

Il corso consente quindi di acquisire le principali novità introdotte dalla nuova norma che si presenta come strumento imprescindibile per recepire, durante le attività di audit, i requisiti della HLS per i sistemi di gestione ed applicarli in modo coerente ed innovativo.

La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit.

Le principali novità della nuova versione sono:

  • Approccio basato sul rischio (risk-based approach) che considera rischi e opportunità
  • Approfondimento della gestione del programma di audit
  • Ampliamento dei requisiti generali di competenza degli auditor
  • Adeguamento della terminologia, per valutare la logica del processo di audit.

È qualificato da AICQ Sicev e, pertanto, è utile ai fini dell’iter di qualifica presso un organismo (accreditato) di certificazione del personale.

Il corso è indirizzato a tutte le figure professionali che devono condurre gli Audit aziendali sia interni all’organizzazione che esterni presso fornitori. E’ propedeutico, inoltre, a coloro che voglio approfondire successivamente i moduli specialistici di 24 ore per Auditor/Lead Auditor di sistemi di Gestione per la Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Sicurezza Informatica, Parità di Genere, Anticorruzione.

  • La normativa di riferimento: UNI EN ISO 19011:2018 e UNI EN ISO 17021-1:2015. Fondamenti, terminologia e principi.
  • La gestione degli Audit
  • La certificazione secondo la norma UNI EN ISO 17021-1:2015
  • Principi di comunicazione e tecniche di indagine
  • La formalizzazione dei rilievi e la loro classificazione. I rilievi più comuni
  • Azioni correttive e preventive
  • Comportamenti personali dell’Auditor
  • Predisposizione di un Programma ed un Piano di Audit
  • Predisposizione di un rapporto di Audit

Informazioni generali

Docenti

Lead Auditor qualificati da AICQ Sicev
Requisiti di Partecipazione

Non sono previsti particolari requisiti

Attestato
Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza e, eventualmente, di superamento esame
Modalità di Pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione e prima dell’inizio del corso, tramite bonifico bancario sul: c/c n. CC8500575657 – Banca Generali S.p.A. intestato a Dasa-Rägister S.p.A. IBAN: IT 16 U 03075 02200 CC8500575657 Causale: “Nome Cognome – titolo corso”

Partecipa al corso

Modalità

Aula Virtuale

Durata

16 ore

Numero di partecipanti

Qualora questo corso venga acquistato insieme a un corso specialistico, si otterrebbe una riduzione del 25% del costo di questo corso

/ Corso
In attesa...

Sicurezza informatica

Controlli di Sicurezza per i Servizi in Cloud

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una chiave di lettura sulle Linee Guida internazionali ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018, che definiscono requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO/IEC 27001 “Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni”.

/ Corso Specializzante
16, 21, 23 gennaio

Sicurezza informatica

Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti pratici, anche attraverso adeguati esempi di evidenze documentali, per gestire un Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni conforme alla UNI CEI ISO/IEC 27001:2022.

/ Corso
In attesa...

Salute e Sicurezza

In tema di sicurezza stradale

Il corso si propone di analizzare il fenomeno degli incidenti stradali e la mitigazione del rischio, nonché definire i criteri per una corretta applicazione della norma ISO 39001 in rapporto con gli altri schemi di certificazione.

Hai bisogno di sapere di più?
Hai dubbi oppure domande sul corso?
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, contattaci al numero 388/1595299.
Referente: Gaia Romagnolo, dalle ore 9.00 alle ore 16.00.