UNI ISO 39001:2016

In tema di sicurezza stradale

Date

  • In attesa...

Durata

4 ore

Corso UNI ISO 39001:2016

Il corso si propone di analizzare il fenomeno degli incidenti stradali e la mitigazione del rischio, nonché definire i criteri per una corretta applicazione della norma ISO 39001 in rapporto con gli altri schemi di certificazione.

Il corso è indirizzato a tutte le figure professionali interessate ai temi della sicurezza stradale, nonché ai responsabili del sistema di gestione aziendale.

  • Conoscenza del fenomeno degli incidenti stradali
  • Inquadramento del rischio stradale sul lavoro
  • Analisi del “sistema guida”
  • Trattamento del rischio stradale nel Documento di Valutazione dei Rischi
  • I Sistemi di Gestione ISO 39001 per la Sicurezza Stradale
  • Approfondimento sulle misure di riduzione del rischio stradale

Informazioni generali

Docenti

Lead Auditor qualificati da AICQ Sicev
Requisiti di Partecipazione

Non sono previsti particolari requisiti anche se è consigliata la provenienza dal settore.

Attestato
Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza
Modalità di Pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione e prima dell’inizio del corso, tramite bonifico bancario sul: c/c n. CC8500575657 – Banca Generali S.p.A. intestato a Dasa-Rägister S.p.A. IBAN: IT 16 U 03075 02200 CC8500575657 Causale: “Nome Cognome – titolo corso”

Partecipa al corso

Modalità

Aula Virtuale

Materiale didattico

Incluso

Attestato

Incluso

Durata

4 ore
/ Corso
In attesa...

Parità di Genere

Guida all'uso ragionato di un sistema

L’intento di questo corso è di presentare il kit documentale sviluppato da Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, per favorire una corretta applicazione della UNI/PdR 125:2022 e favorire uno schema di lavoro a supporto del processo di certificazione per la Parità di Genere

/ Corso
In attesa...

Privacy

Le Politiche di gestione di accesso ai dati

L’accesso controllato alle proprie informazioni rappresenta uno dei diritti principali stabiliti dal GDPR

/ Corso
In attesa...

Privacy

Come superare le difficoltà di gestione delle segnalazioni tutelando la Privacy

Il corso fornisce una panoramica sulle novità introdotte dal D.lgs. 24/2023 alla disciplina del Whistleblowing, soffermandosi sugli obblighi di riservatezza e le misure da adottare in materia di protezione dei dati personali.

Hai bisogno di sapere di più?
Hai dubbi oppure domande sul corso?
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, contattaci al numero 375/9787688.
Referente: Gaia Romagnolo, dalle ore 9.00 alle ore 16.00.