Quali sono gli obiettivi di un audit?
Prima di avviare un audit, è fondamentale definire chiaramente gli obiettivi. È importante chiedersi: qual è lo scopo di questo audit? Perché utilizzare le risorse disponibili per condurre questa indagine interna? Quali vantaggi porterà agli stakeholder? Queste e altre domande devono essere discusse dal team di verificatori per organizzare il lavoro come squadra e ottimizzare le risorse a disposizione.
Gli audit vengono condotti principalmente per due motivi:
– Verificare la conformità: accertarsi che i requisiti siano soddisfatti.
– Identificare opportunità di miglioramento: valutare le performance per individuare aree di possibile crescita.
Entrambi gli obiettivi sono cruciali. Chi opera in settori altamente regolamentati tende a focalizzarsi sulla conformità, ma la concorrenza costante richiede che le organizzazioni rimangano aggiornate e implementino miglioramenti continui per garantire la soddisfazione di clienti e utenti, senza dimenticare i fornitori.
L’audit dovrebbe apportare benefici all’intera organizzazione, creando valore attraverso l’individuazione di errori, lacune e attività inefficienti.
Gli obiettivi di un audit possono variare; alcuni esempi includono:
– Verificare la soddisfazione dei requisiti: accertarsi che siano stati definiti e implementati i controlli necessari.
– Monitorare l’esecuzione corretta delle attività: assicurarsi che le buone pratiche vengano seguite.
– Testare l’efficacia: valutare se le regole stabilite siano le migliori per garantire l’efficacia del processo e impostare la verifica di conseguenza.
Il processo di audit dovrebbe essere orientato al futuro, con l’obiettivo di prevenire il ripetersi delle non conformità, piuttosto che concentrarsi unicamente sugli errori del passato. L’audit, quindi, dovrebbe puntare a migliorare la conformità e l’efficacia dei processi, andando oltre la semplice segnalazione delle non conformità.
Un auditor non dovrebbe valutare in modo statico solo l’efficacia dei processi e la loro conformità ai requisiti della ISO 9001, ma dovrebbe anche considerare in che modo questi processi influenzano la capacità dell’organizzazione di fornire prodotti o servizi che soddisfino le aspettative dei clienti. È inoltre fondamentale incentivare il miglioramento continuo, mettendo in evidenza i risultati positivi ottenuti, soprattutto riguardo al pensiero basato sul rischio e alla capacità di raggiungere gli obiettivi aziendali.
In Dasa-Rägister S.p.A., quest’ultimo aspetto è particolarmente importante e viene costantemente rilevato tramite la sezione “Punti di forza dell’organizzazione” all’interno dell’Audit Report.
Scopri di più sulla Certificazione ISO 9001
Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com