Oggi è l’Overshoot Day italiano 2025: il pianeta presenta il conto.
Oggi, 6 maggio 2025, l’Italia ha esaurito le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. Da questo momento in poi, tutto ciò che consumiamo va oltre la capacità del pianeta di rinnovarsi, accumulando un debito ecologico sempre più difficile da colmare.
Questo dato allarmante non è solo una questione ambientale, ma anche economica e strategica. Sempre più aziende, istituzioni e investitori riconoscono che la sostenibilità deve essere parte integrante della governance aziendale. I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e strumenti come la ISO 14001:2015 rappresentano leve fondamentali per il cambiamento, in linea con alcuni dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, in particolare:
- SDG 7 – Energia pulita e accessibile
- SDG 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture
- SDG 11 – Città e comunità sostenibili
- SDG 12 – Consumo e produzione responsabili
- SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico
- SDG 17 – Partnership per gli obiettivi
ISO 14001 ed ESG: un percorso strategico per la sostenibilità
La sostenibilità non si limita alla riduzione dell’impatto ambientale, ma riguarda anche trasparenza, gestione dei rischi e competitività.
Un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001 aiuta le imprese a:
- Definire politiche ambientali chiare e misurabili
- Gestire i rischi climatici ed evitare sanzioni per non conformità
- Ridurre l’impronta ecologica, ottimizzando l’uso di risorse ed energia
- Dimostrare un impegno concreto a clienti, investitori e istituzioni
Nel 2024, la ISO nell’ottica dell’integrazione d’intenti (Rif. SDG 17 Partnership per gli obiettivi) ha emesso un aggiornamento alla norma, il Climate Change Amendment (AMD 1:2024), che rafforza l’integrazione del cambiamento climatico nei sistemi di gestione ambientale. Questo significa che le imprese dovranno:
- Considerare gli impatti climatici nei processi decisionali
- Adottare misure concrete per la mitigazione e l’adattamento
- Allinearsi alle politiche globali sulla transizione ecologica
Il tempo sta scadendo, ma possiamo ancora agire
L’Overshoot Day ci ricorda che non possiamo più rimandare. Un’impresa che oggi ignora la sostenibilità rischia di perdere opportunità di mercato e di finanziamento.
Integrare la ISO 14001 e i criteri ESG nella governance aziendale non è più un’opzione, ma una necessità. Trasparenza, responsabilità e gestione sostenibile devono essere i pilastri del futuro.
Le aziende possono fare la differenza. Il cambiamento passa dalle scelte di oggi.
E tu, sei pronto a spostare in avanti l’Overshoot Day?
Se vuoi maggiori informazioni sulla ISO 14001.
Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com