L’INAIL ha previsto anche per il 2026 la possibilità di usufruire della riduzione del tasso di premio per le aziende che abbiano effettuato, nel corso del 2025, azioni di miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro, in aggiunta agli obblighi previsti dal D.lgs. 81/2008 e s.m.i.. Il modello è stato pubblicato sul sito istituzionale lo scorso 3 luglio, aggiornato successivamente con una nota del 21 luglio a seguito della correzione di alcuni refusi.
Possono accedere al beneficio tutte le aziende in possesso dei requisiti previsti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa e che siano in regola con le disposizioni vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La riduzione del tasso di premio varia in misura percentuale fissa a seconda del numero di lavoratori impiegati nel triennio precedente nella medesima PAT, in particolare:
- 28% fino a 10 dipendenti
- 18% da 11 a 50 dipendenti
- 10% da 51 a 200 dipendenti
- 5% oltre 200 dipendenti
La domanda deve essere presentata dall’azienda, o da un suo intermediario, attraverso il servizio online “Riduzione per prevenzione”, entro il 28 febbraio 2026. Contestualmente alla presentazione della richiesta, l’azienda deve indicare gli interventi attuati nel corso del 2025, che possono riguardare le seguenti sei sezioni:
- SEZIONE A: Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
- SEZIONE B: Prevenzione del rischio stradale
- SEZIONE C: Prevenzione delle malattie professionali
- SEZIONE D: Formazione, addestramento, informazione
- SEZIONE E: Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
- SEZIONE F: Gestione delle emergenze e DPI
Gli interventi si dividono in due tipologie, A e B, in funzione dell’impatto sulla prevenzione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Per poter fruire della riduzione, l’azienda deve aver realizzato almeno un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B. Per ogni intervento, bisogna presentare la relativa documentazione probante, idonea a dimostrare la realizzazione dell’intervento indicato.
Le azioni, quindi, possono essere molteplici e in vari ambiti e, tra questi, la Certificazione Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo lo standard UNI EN ISO 45001:2023 è da sola sufficiente a garantire l’accesso immediato alla riduzione del premio assicurativo. Infatti, l’adozione di un Sistema di Gestione ISO 45001 permette alle aziende innumerevoli vantaggi, dal miglioramento dell’immagine sul mercato fino alla riduzione di infortuni, incidenti e malattie professionali, grazie anche ad attività di sensibilizzazione e responsabilizzazione dei lavoratori più efficaci.
Requisito necessario affinché la Certificazione ISO 45001 sia riconosciuta è che l’Ente possegga l’accreditamento, come Dasa-Rägister S.p.A., sempre al fianco delle aziende.
Vedi OT 23 2026
Scopri la ISO 45001.
Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com