News & Press

Plan ISO 9001

4 Agosto 2025

Gestire il cambiamento in azienda: la forza della pianificazione secondo ISO 9001

La norma UNI EN ISO 9001, al requisito 6.3, affronta la gestione delle modifiche all’interno del sistema di gestione per la qualità, richiedendo che ogni cambiamento venga effettuato in modo pianificato e controllato. Questo approccio evita l’improvvisazione e assicura che le modifiche siano coerenti con gli altri elementi del sistema, preservandone l’efficacia.

Le modifiche da pianificare possono essere molteplici: dal cambiamento di un processo produttivo, all’introduzione di nuovi software gestionali come ERP o CRM, fino a spostamenti di sede, riorganizzazioni aziendali o l’adeguamento a nuove normative o requisiti imposti dai clienti. In tutti questi casi, è fondamentale valutare preventivamente l’impatto della modifica, considerando non solo gli aspetti operativi, ma anche i rischi e le opportunità che possono derivarne, così come indicato anche nel requisito 6.1 della norma.

La pianificazione deve poi tradursi in un piano chiaro e dettagliato che definisca cosa cambierà, chi sarà responsabile delle varie attività, entro quali tempi e con quali risorse. È importante coinvolgere e informare tempestivamente tutte le parti interessate interne all’organizzazione, per facilitare il loro adattamento e garantire un supporto condiviso al cambiamento.

Oltre alla comunicazione, un passaggio cruciale consiste nell’aggiornare la documentazione relativa al sistema di gestione della qualità: manuali, procedure, istruzioni operative e registrazioni devono essere rivisti per riflettere le modifiche apportate. Infine, una verifica post-implementazione consente di accertare che il sistema continui a funzionare in modo efficace e che non emergano criticità legate al cambiamento.

 I vantaggi di una gestione pianificata delle modifiche sono evidenti: si riducono gli errori e i rallentamenti durante le fasi di transizione, si migliora il coordinamento tra le diverse funzioni aziendali e si aumenta la capacità dell’organizzazione di affrontare con successo i cambiamenti, mantenendo alti standard di qualità e conformità anche in momenti di trasformazione.

Durante un audit, gli auditor cercano evidenze oggettive di questo processo, come registri delle modifiche, piani di transizione dettagliati, analisi degli impatti e documentazione aggiornata. Inoltre, attraverso colloqui con il personale, verificano che tutti abbiano una chiara comprensione del motivo della modifica, dei ruoli assegnati e che la direzione sia attivamente coinvolta nella gestione del cambiamento.

Pianificare le modifiche non è solo un obbligo normativo, ma la chiave per trasformare ogni cambiamento in un’opportunità di crescita e successo duraturo.

Scopri la Certificazione ISO 9001.

Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com

Leggi anche...

3 Gennaio 2024

Webinar Gratuito Febbraio: Cos’è la norma ISO 14064 e quali sono i suoi vantaggi? La finalità di questo Webinar è...