UNI/PdR 125:2022 – Sistema di Gestione per la Parità di Genere

Modalità

Videolezione

Durata

meno di 2 ore

Corso UNI/PdR 125:2022 – Sistema di Gestione per la Parità di Genere

Il corso si propone di approfondire i requisiti per poter impostare un Sistema di Gestione conforme alla Prassi UNI/PdR 125:2022.

Il corso è indirizzato a tutte le figure professionali:

  • Responsabili di funzioni di conformità, internal audit, ecc.
  • Responsabili di Sistemi di Gestione
  • Dirigenti d’azienda
  • Liberi professionisti (commercialisti, consulenti di organizzazione aziendale, ecc.).

Vai alla certificazione UNI/PdR 125.

  • Introduzione alla prassi e obiettivi
  • Contesto
  • La prassi UNI/PdR 125
  • Indicatori di Performance
  • Politiche di Genere
  • Comitato Guida
  • Piano Strategico
  • Comunicazione
  • Il Sistema di Gestione per la Parità di Genere

Informazioni generali

Docenti

Lead Auditor qualificati da AICQ Sicev
Requisiti di Partecipazione

Non sono previsti particolari requisiti

Attestato
Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza
Modalità di Pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato online con carta di debito o credito.

Partecipa al corso

Modalità

Videolezione

Materiale didattico

Incluso

Attestato

Incluso

Durata

meno di 2 ore

Quota iscrizione

83,55  + IVA

La quota comprende: la partecipazione al corso, la documentazione didattica, il rilascio dell’attestato.

Scopri altri corsi

/ Corso
Videolezione

Parità di Genere

Il corso si propone di presentare gli strumenti efficaci per riconoscere, gestire e prevenire il fenomeno della violenza di genere e delle molestie sul luogo di lavoro

/ Corso
Videolezione

Parità di Genere

Il corso si propone di far comprendere l’importanza dell’utilizzo delle parole, immagini e gesti che escludano dalla comunicazione stereotipi o discriminazioni verso specifici gruppi di persone

/ Corso
Videolezione

Parità di Genere

Che cosa sono gli stereotipi di genere, che impatto hanno nella nostra società, nella vita quotidiana e nel lavoro e come possiamo contrastarli

Hai bisogno di sapere di più?
Hai dubbi oppure domande sul corso?
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, contattaci al numero 375/9787688.
Referente: Gaia Romagnolo, dalle ore 9.00 alle ore 16.00.