La norma UNI EN ISO 45001:2023 è entrata ufficialmente in vigore il 28 settembre 2023, data in cui il Comitato Europeo di Normazione (CEN) ha recepito la UNI ISO 45001:2018. Da febbraio 2024, tutti gli enti di normazione europei sono tenuti ad adottare la versione aggiornata dello standard, garantendo così un’armonizzazione comunitaria delle norme volontarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’Italia, già dalla sua prima applicazione, aveva adottato la ISO 45001 come norma nazionale, includendone i riferimenti normativi nel D.Lgs. 81/08. Di conseguenza, alle aziende italiane già certificate UNI ISO 45001:2018 non è stata richiesta alcuna ulteriore azione.
Ma perché certificarsi ISO 45001? Sicuramente, i vantaggi per l’azienda sono innumerevoli, dall’ottimizzazione dei processi organizzativi interni fino all’ottenimento di sgravi fiscali legati alla riduzione del premio INAIL, passando per l’aumento della competitività grazie al miglioramento dell’immagine aziendale sul mercato. Ma il beneficio maggiore per l’azienda e per i lavoratori è certamente rappresentato dalla riduzione di infortuni, incidenti e malattie professionali, come evidenziato anche da uno studio di ACCREDIA del 2018. Infatti, le aziende certificate registrano mediamente una riduzione del 16% degli infortuni, con il 40% di casi meno gravi rispetto a quelli riscontrati in aziende non certificate.
L’adozione di un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro presuppone, infatti, una maggiore responsabilizzazione di tutti le figure coinvolte, dai vertici aziendali fino ai lavoratori, e un costante controllo del soddisfacimento degli obblighi legali e normativi in materia di salute e sicurezza.
Un requisito essenziale per favorire un ambiente di lavoro sano e sicuro è rappresentato dalla continua formazione e sensibilizzazione dei lavoratori, come disciplinato dal D.Lgs. 81/08 e sottolineato dalla norma ISO 45001. I lavoratori non solo devono essere formati e addestrati sui rischi reali e potenziali legati allo svolgimento delle loro mansioni ma anche, nelle aziende certificate, in merito alla corretta applicazione di quanto previsto dal Sistema di Gestione aziendale, fondato sui requisiti della norma UNI EN ISO 45001, che pone, inoltre, l’accento sul coinvolgimento dei lavoratori a tutti i livelli attraverso idonei processi di consultazione e partecipazione.
L’obiettivo è quello di avere lavoratori che interiorizzino la cultura della prevenzione della salute e della sicurezza e svolgano un ruolo sempre più attivo nel Sistema di Gestione aziendale.
Formazione e sensibilizzazione: strumenti indispensabili per ridurre infortuni e incidenti, creare un ambiente di lavoro sano e promuovere il miglioramento costante di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Formazione e sensibilizzazione: la chiave del successo per la ISO 45001
Scopri di più sulla Certificazione ISO 45001.
Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com