Lo standard
La norma tecnica UNI 11871:2022 è entrata in vigore il 14 settembre 2022 e ha sostituito la Prassi di Riferimento UNI PdR 33:2017.
Questa norma – risultato del lavoro della commissione Sicurezza della società e del cittadino, sostenuta da ASLA Associazione italiana degli Studi Legali Associati e dalla Cassa Nazionale Forense – intende fornire agli Studi professionali individuali o associati, di qualunque dimensione, operanti in Italia sotto qualsiasi forma giuridica nel settore dell’assistenza legale (giudiziale e stragiudiziale) e/o della consulenza in materie tributarie e contabili, un complesso omogeneo di criteri di riferimento validi, sperimentati e aggiornati per la gestione organizzata e verificabile delle attività professionali.
I destinatari
La certificazione UNI 11871:2022 può essere richiesta dagli Studi professionali di Avvocati e/o Dottori Commercialisti, indipendentemente dalle loro dimensioni, localizzazione in Italia e forma giuridica.
Non è possibile limitare l’applicazione della norma UNI 11871 solo ad alcune sedi (per esempio, delle eventuali sedi designate come di “sola rappresentanza”) o solo ad alcuni rami di attività (ad esempio solo per la consulenza fiscale, stragiudiziale o solo per un determinato settore del diritto o tributario).
La certificazione
La Certificazione di Dasa–Rägister S.p.A. rappresenta una garanzia che l’Organizzazione opera in conformità ai requisiti stabiliti nello standard di riferimento
La procedura
Il processo di certificazione prevede le seguenti fasi:
- Audit preliminare (facoltativo): valutazione del livello di conformità dell’Organizzazione rispetto ai requisiti;
- Audit di certificazione: verifica della conformità del sistema di gestione rispetto ai requisiti, si conclude con l’eventuale emissione del certificato;
- Audit di sorveglianza: verifica prevista, con cadenza quantomeno annuale, per monitorare il mantenimento del sistema di gestione e il miglioramento continuo;
- Audit di rinnovo: verifica effettuata alla scadenza del certificato, per confermare il certificato per un ulteriore triennio.
I vantaggi della certificazione
La certificazione consente di ottenere i seguenti vantaggi:
Miglioramento dell'immagine aziendale, della reputazione e della credibilità dello Studio
Miglioramento della capacità competitiva e conseguente incremento delle opportunità di lavoro
Accrescere la fiducia dei componenti dello studio e di terzi nella capacità dello studio di conseguire un successo durevole
Minimizzare i rischi che comportano costi e danni alla reputazione
Acquisizione di un elemento premiante nell’affidamento di incarichi pubblici
