Modalità
Durata
Il corso aiuta a capire cosa sono gli stereotipi di genere, che impatto hanno nella nostra società, nella vita quotidiana e nel lavoro e come possiamo contrastarli.
Il corso si rivolge a tutti i profili professionali interessati ad approfondire il tema delle credenze rigide, in base alle quali l’individuo orienta il proprio giudizio.
Vai alla certificazione UNI/PdR 125.
Docenti
Modalità
Materiale didattico
Attestato
Durata
Quota iscrizione
La quota comprende: la partecipazione al corso, la documentazione didattica e il rilascio dell’attestato.
Il corso si propone di approfondire i requisiti per poter implementare un Sistema di Gestione conforme alla prassi UNI/PdR 125:2022.
Il corso si concentra sulla norma ISO 53800, analizzandone la struttura e la metodologia. L’obiettivo è promuovere la parità di genere e l’empowerment femminile nelle organizzazioni.
In particolare, il corso offre la possibilità di integrare le azioni concrete suggerite dalla norma ISO 53800 con i requisiti della prassi UNI/PdR 125, favorendo un’integrazione perfetta e una sinergia virtuosa.
i requisiti per poter implementare un Sistema di Gestione conforme alla prassi UNI/PdR 125:2022.
Il corso si propone di far comprendere l’importanza dell’utilizzo delle parole, immagini e gesti che escludano dalla comunicazione stereotipi o discriminazioni verso specifici gruppi di persone
"*" indica i campi obbligatori
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.