Negli ultimi anni, il modo di lavorare è cambiato radicalmente. L’ufficio non è più un riferimento fisso: molte persone lavorano da casa o da remoto secondo modalità più flessibili, che rientrano nei concetti di smart working e home working.
Ma cosa significa tutto questo per la sicurezza sul lavoro?
Smart Working e Home Working: le differenze
Spesso confusi, questi due modelli lavorativi sono molto diversi tra loro. Capirne le differenze è il primo passo per una gestione efficace della prevenzione.
Smart Working (lavoro agile)
- Regolato dalla Legge n. 81/2017.
- Non ha un luogo fisso: si può lavorare da casa, in ufficio, in coworking, ecc.
- L’orario è flessibile: l’importante è raggiungere gli obiettivi.
- L’organizzazione si basa su autonomia, responsabilità e tecnologie digitali.
Home Working (telelavoro da casa)
- Si lavora solo da casa.
- L’orario è spesso fisso, come in ufficio.
- Richiede una postazione stabile e regole precise.
- È una trasposizione del lavoro tradizionale in ambiente domestico.
La sicurezza in un contesto che cambia
Con queste nuove modalità, anche il concetto di “luogo di lavoro” si trasforma.
Pensiamo a un dipendente che lavora interamente da casa, oppure a un lavoratore ibrido che si sposta tra sede e domicilio.
In entrambi i casi, le aziende devono garantire condizioni di sicurezza adeguate anche fuori dalla sede aziendale.
Il nuovo ruolo dell’organizzazione
Le imprese devono oggi:
- Ripensare le modalità di valutazione dei rischi.
- Formare i dipendenti su ergonomia, stress, e uso corretto delle tecnologie.
- Favorire il benessere mentale e prevenire l’isolamento.
- Adottare strumenti digitali per monitorare e migliorare la sicurezza.
Il cambiamento non è solo logistico, ma culturale.
E richiede sistemi di gestione della sicurezza capaci di adattarsi.
La domanda da porsi non è più “dove lavori?”, ma “sei al sicuro ovunque tu lavori?”
Anche in questi nuovi contesti, la ISO 45001 resta uno strumento centrale: ciò che conta è saperla interpretare con flessibilità, per garantire tutela reale anche a chi lavora da casa o in modalità agile.
Scopri la ISO 45001
Contattaci per avere maggiori informazioni a news@dasa-raegister.com