Certificazione ISO 21500

Gestione dei progetti, dei programmi e del portfolio

Lo standard

della Certificazione ISO 21500

La UNI ISO 21500 costituisce una guida per la gestione dei progetti e può essere utilizzata da qualsiasi tipo di organizzazione, pubblica, privata o comunitaria, e per qualsiasi tipo di progetto, a prescindere da complessità, dimensione o durata.
La norma descrive i processi e i concetti ritenuti utili nel campo del project management per implementare i processi e le buone pratiche al fine di migliorare le prestazioni. competenze di project management del personale, declinate in metodologiche, comportamentali e di contesto.

I destinatari

La UNI ISO 21500 è destinata ad essere utilizzata da:

  • professionisti e operatori di project management, program management e portfolio management;
  • dirigenti, senior management, sponsor e altri organi di governo che supervisionano progetti, programmi e portfolio;
  • stakeholder di progetti, programmi e portfolio;
  • mondo accademico;
  • sviluppatori di standard nazionali, standard organizzativi, standard di settore e politiche pubbliche;
  • utilizzatori di uno qualsiasi degli standard sulla gestione di progetti, programmi e portfolio preparati dall’ISO/TC 258 (Comitato Tecnico per la Gestione di progetti, programmi e portafogli.

La procedura

Il processo di verifica prevede le seguenti fasi

  • audit preliminare (facoltativo): valutazione del livello di conformità dell’Organizzazione rispetto ai requisiti;
  • audit iniziale: verifica della conformità del sistema di gestione rispetto ai requisiti, si conclude con l’eventuale emissione del documento di conformità;
  • audit di sorveglianza: verifica prevista, con cadenza quantomeno annuale, per monitorare il mantenimento del sistema di gestione e il miglioramento continuo;
  • audit di rinnovo: verifica effettuata alla scadenza del documento di conformità, per confermarne la validità per un ulteriore triennio.

I vantaggi

della Certificazione ISO 21500

  • approccio strutturato e basato sulle migliori pratiche
  • rispetto di tempi e budget
  • soddisfazione delle aspettative degli stakeholder
  • miglioramento delle competenze del team
  • incremento dell’efficienza e produttività
  • uniformità e trasferimento di conoscenze

Richiedi una quotazione

per la Certificazione ISO 21500

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
/ Certificazioni Social accountability
/ Certificazioni Sicurezza delle informazioni
Hai bisogno di sapere di più?
Richiedi più informazioni