Lo standard
I cambiamenti climatici sono stati identificati come una delle principali sfide da affrontare nei prossimi decenni. I cambiamenti climatici hanno implicazioni sia per i sistemi umani sia per quelli naturali e potrebbero portare a significativi cambiamenti nell’utilizzo delle risorse, nella produzione e nelle attività economiche. Come risposta a ciò, sono state sviluppate ed attuate iniziative per limitare le concentrazioni dei gas ad effetto serra (GHG) nell’atmosfera terrestre. Tale iniziative sui GHG si basano sulla quantificazione, sul monitoraggio, sulla rendicontazione e sulla verifica delle emissioni di GHG e/o della loro rimozione. La norma UNI EN ISO 14064-1 comprende i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, della rendicontazione e la verifica dell’inventario dei gas ad effetto serra di un’organizzazione (di seguito inventari GHG). La validità della verifica degli inventari di gas ad effetto serra viene attestata dalla dichiarazione di verifica, rilasciata dall’organismo di verifica che ha svolto l’attività di valutazione in conformità alla ISO 14064-3. La dichiarazione di verifica garantisce che le dichiarazioni rese dal produttore sono affidabili.
I destinatari
I requisiti della norma sono generici e concepiti per essere applicabili a tutte le organizzazioni (o parti delle organizzazione) indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni e dalla natura dell’attività, sia nel settore pubblico, sia in quello privato o del no profit.
La procedura
Il processo di certificazione prevede le seguenti fasi:
- audit preliminare (facoltativo): valutazione del livello di conformità dell’Organizzazione rispetto ai requisiti;
- audit di certificazione, stage 1: verifica effettuata presso la sede di Dasa-Rägister che ha lo scopo di effettuare un’analisi strategica delle attività dell’Organizzazione, e della loro importanza per le emissioni, attraverso l’esame di documenti forniti dalla stessa;
- audit di certificazione, stage 2: verifica eseguita presso la sede dell’Organizzazione in cui il processo di monitoraggio e di elaborazione dell’inventario dei gas GHG è definito e gestito e le relative informazioni sono controllate ed archiviate.
I vantaggi della certificazione
La certificazione consente di ottenere i seguenti vantaggi:
incremento della fiducia da parte degli stakeholder in merito alla sostenibilità delle attività dell’Organizzazione e della sua affidabilità
miglioramento dell'immagine aziendale attraverso la divulgazione della propria attenzione al controllo delle emissioni GHG ed alla crescita sostenibile
acquisizione di un elemento qualificante e/o premiante nelle gare di appalto, nella concessione di contributi o altri vantaggi di natura pubblica
acquisizione di una referenza riconosciuta in tutto il mondo
